Articoli di Matematica e di Fisica.
Metodo Monte Carlo. L'uso del computer nell'insegnamento della probabilità e della statistica. Da un seminario di aggiornamento tenuto dai Proff. Mauro Cerasoli e Vittorio De Petris nell'agosto 1994 ad Agno (Svizzera) per docenti di matematica delle scuole medie del Canton Ticino.
Con un file zippato (81 Kb) che contiene 22 programmi di simulazione al computer, liberamente scaricabili. Il metodo MONTE CARLO per l'analisi di un solitario. Dr. Andrea Pompili ( Agosto 2002). Analisi combinatoria, teoria della rappresentazione, teoria degli invarianti: un «ménage à trois». Da un articolo (probabilmente l'ultimo)scritto da Gian Carlo Rota, insieme ad Ottavio Mario D'Antona, pubblicato sul n. 37 del «Bollettino dei docenti di Matematica» (Dic. 98) edito dall'Ufficio dell'insegnamento medio del Centro Didattico Cantonale del Canton Ticino (CH). Lettera ad un collega sulla questione del rigore e delle dimostrazioni nell'insegnamento della matematica. Da un articolo di Mauro Cerasoli pubblicato nel 1995 sulla rivista «La matematica e la sua didattica». Riga, compasso e computer. Da una relazione di Mauro Cerasoli al corso «Quale matematica dopo la scuola dell'obbligo?» Canobbio (CH) 9-10 marzo 1998. Numeri ritardatari, fortunati e fissi nel Gioco del Lotto, con un programma di simulazione, liberamente scaricabile. (Vittorio De Petris, 1/12/2004) Breve storia di un numero famoso: p. Da una ricerca del 1996/97 destinata ad alunni di scuola media di Vittorio De Petris. La formula di Gauss per la somma dei numeri naturali. di Vittorio De Petris (Luglio 2017). Quattro diversi itinerari per ottenere la formula, attraverso l'aritmetica, la geometria, la media aritmetica e la combinatoria. Il sudoku. Strategie ed esempi per imparare a risolvere il gioco. di Vittorio De Petris. Da una serie di incontri organizzati a Monticchio (AQ) per intrattenere gli alunni ospitati nelle varie tendopoli allestite dopo il terremoto de L'Aquila, un po' di suggerimenti e di strategie per imparare a risolvere il noto gioco giapponese (aprile-giugno 2009). Il futoshiki. Strategie ed esempi per imparare a risolvere il gioco. di Vittorio De Petris. Undici brevi lezioni per imparare un gioco giapponese, meno famoso del sudoku, ma altrettento divertente. Pi-greco in versi Le prime 999 cifre di p scritte in versi dalla Prof. Maria Intagliata, docente presso l'ITC "Filadelfo Insolera" di Siracusa. Esempi di bufale nell'insegnamento della matematica. Da un articolo di Mauro Cerasoli sul «Bollettino dei Docenti di Matematica» n. 39/1999. Ten lessons I wish I had learned before I started teaching differential equations. Da una comunicazione di Gian Carlo Rota al Meeting of the Mathematical Association of America presso il Simmons College, 24 aprile 1997 Il fascino discreto di Gian Carlo Rota. Da un intervento di Mauro Cerasoli in ricordo del grande matematico scomparso. Il significato probabilistico di concetti di algebra di Mauro Cerasoli. Computer Algebra e Calcolo Infinitesimale di Michele Impedovo. Da un articolo pubblicato su "La matematica e la sua didattica", n. 1 - 2000 Assiomi per la misura dell'incertezza. di Mauro Cerasoli. Appunti di un seminario tenuto da Gian Carlo Rota a L'Aquila nel maggio 1990. Consigli per amare Matematica. di Mauro Cerasoli.Atti Convegno Matematica e Affettività Castel S.Pietro 1998 Il salto del cavallo. Un problema di teoria dei grafi. Dalla tesi di laurea della Dr.ssa Gabriella Zammillo presso l'Universtità degli Studi di Lecce (2000). La matematica nei messaggi segreti. Da una comunicazione della Dr.ssa Gabriella Zammillo al Convegno di Montevarchi (29/11/2001) su «Matematica, Formazione e Nuove Tecnologie» Giochi a somma zero. Da un articolo inviato dal Dr. Pietro Bonfigli (4/01/2004) Dimostrazione costruttiva della Congettura di Goldbach. Una proposta di Gianni Carlo Tommasi per tentare di dare soluzione all'annoso problema di dimostrare la famosa congettura (Dic 2005) La trasformazione del binomio di Newton secondo l’algebra di Weil in caratteristica 0 e la dimostrazione del binomio di Weil. Di Stefano Cacciola (ott. 2006) Interpretazione geometrica di alcuni teoremi di Analisi Differenziale Vettoriale. Articolo inviato dall'Ing. Alberto Sacchi (Nov.2018). |